.

.
.

martedì 30 ottobre 2012

SALVINIA NATANS, L' ERBA PESCE

Erba Pesce è uno dei nomi comuni di Salvinia Natans, un'acquatica galleggiante che predilige acque stagnanti o a lento deflusso.
Prende il nome dalla disposizione delle foglie (a lisca di pesce), il nome Salvinia invece vuole onorare il letterato fiorentino Antonio Maria Salvini.

E' diffusa in tutto il mondo, in Italia fino a 40 anni fa era comune nelle risaie della Pianura Padana, oggi a causa di inquinamento delle acque è diventata rara.

Salvinia natans

Salvinia Natans è un'idrofita natante senza radici e con fusti sottili scarsamente ramificati.
E' una piccola felce le cui foglie ellittiche sono collocate una di fronte all'altra sul fusto in un numero massimo di 16, il picciolo è molto corto, il bordo della foglia rialzato a forma di V.
L'aspetto della foglia è vellutato per i peli che la ricoprono rendendola idrorepellente e proteggendola. Su entrambe le pagine sono presenti camere d'aria che permettono il galleggiamento della pianta.


Dal punto del fusto in cui dipartono due foglie, possiamo notarne una terza inclinata nell'acqua e trasformata in radice col compito di assorbire dall'acqua le sostanze nutritive.


La riproduzione di Salvinia natans avviene tramite spore che nascono alla base della pianta. Le spore sono una forma di resistenza alle basse temperature invernali, cadendo verso il fondo si immergono nel fango in attesa di temperature più favorevoli.


In un piccolo specchio d'acqua, un minipond, un biolaghetto Erba pesce sa creare una delicata immagine senza entrare in competizione con le altre acquatiche presenti.
Come tutte le galleggianti contrasta efficacemente la formazione di alghe infestanti (fitodepurativa) e offre riparo a piccoli pesci e avannotti.


In inverno, se si vuole mantenere la pianta in vita, è sufficiente ripararla all'interno di un contenitore in un luogo riparato.
Altrimenti basta attendere la rinascita primaverile della spora.

lunedì 29 ottobre 2012

QUANDO L'ACQUA E' OSTENTAZIONE seconda parte

Attraverso sentieri alberati, acqua, mascheroni antropomorfi che gettano zampilli continua il mio viaggio a Villa d'Este, Tivoli.

La Rometta

La Rometta E' un belvedere che progettato per ricreare la Città Eterna in miniatura, rende omaggio a Roma, tra zampilli e vasche posti su un basamento.
La scenografia è grandiosa, il visitatore accede da un ponticello e dallo scalone può ammirare la pianura romana.
Le simbologie sono tante, si è voluto rappresentare il Tevere, L'Aniene, l'Isola Tiberina sottoforma di un'antica nave romana. Sono presenti anche Romolo e Remo allattati dalla lupa e Roma Vittoriosa con scudo, elmo e corazza.
Delle ricche statue che adornavano la fontana rimangono solo i disegni, sono tutte andate perdute.

Fontana di Proserpina equilibra i due piani del giardino ed è composta da un ninfeo centrale e due nicchie laterali con colonne tortili. Inizialmente si volevano celebrare gli imperatori di Roma, poi si optò per il ratto di Persefone da parte di Plutone. Il gruppo scultoreo era completato da sileni, delfini, arpe ma ad oggi non rimane nulla.


Fontana della Civetta o degli Uccelli dal nome di uccelli meccanici che sfruttando la caduta dell'acqua uscivano dalle nicchie della fontana cinguettando su rami di bronzo. Un ulteriore meccanismo permetteva il canto di una civetta che impaurendo gli uccelli li faceva tacere.
I visitatori dell'epoca rimanevano estasiati da tale prodigio di cui oggi rimane una piccola parte, ottenuta dopo attenti restauri.
Stessa sorte per le statue romane, gli stucchi e i rilievi che non potremo ammirare mai più.
Ancora presenti sono gli zampilli d'acqua che si raccolgono in piccole conche, le colonne e i simboli estensi in onore di Ippolito II.


Fontana dell'Organo così denominata per il prodigioso e complicato meccanismo che riproduceva suoni d'organo.
La fontana imita la facciata di un palazzo barocco adorno di motivi floreali, simboli araldici, sirene, conchiglie, vittorie alate.
L'arco è sostenuto da quattro giganteschi telamoni, nelle nicchie sono alloggiate le statue di Apollo e Diana, nell'abside un piccolo tempio in sostituzione della Fontana della Natura a cui è stata data un'altra collocazione.
L'edificio sembra sorgere dall'acqua che si trova nella vasca ovale che lo contiene, il tutto circondato da una balaustra.
Le bellissime melodie dell'organo erano prodotte dall'acqua convogliata in tubature, raccolta in cavità sotterranee e compressa sino a urtare ruote dentate che infine azionavano i tasti dell'organo.
Lo stesso Gregorio XIII rimaneva ammaliato dal suono dell'organo che oggi, dopo attenti restauri, regala quotidianamente la sua melodia come un tempo.


Fontana di Nettuno è stata realizzata nei primi anni del '900 in sostituzione di una cascata del Bernini ormai irrecuperabile per il grande degrado in cui versava.
La Fontana del Nettuno è la più grande di tutto il parco, gli zampilli d'acqua sono i più alti e numerosi, la maestria dell'artista moderno ha saputo integrare il nuovo e il vecchio progetto con delicata armonia.
Sembra quasi un tutt'uno con la Fontana dell'Organo, dalla balaustra si ammirano gli spruzzi altissimi, nei ninfei sottostanti è possibile accedere e rimanere frastornati dal rumore dell'acqua in caduta.
Numerosi zampilli più piccoli, vasche di raccolta e l'originaria cascata del Bernini completano la colossale fontana.
Il Nettuno, secondo il progetto originario, doveva essere rappresentato da una colossale statua che guardava la fontana, per difficoltà economiche di
Ippolito II non fu mai realizzata.
Le turbolente acque della fontana del Nettuno si raccolgono in vasche digradanti che ne rallentano via via il flusso con piccole cascate, sino all'ultima vasca che riversa la sua acqua nelle sottostanti placide Peschiere.


Le Peschiere sono tre grandi bacini rettangolari che ricevono l'acqua dalla Fontana di Nettuno.
Una ricca vegetazione le circonda, il moto dell'acqua man mano che si giunge alla terrazza panoramica diminuisce sino alla quiete totale.
Otto zampilli per vasca ne rallegrano la superficie sgorgando lateralmente.
Lo scopo delle peschiere era di allevare pesce pregiato da portare in tavola o solo per il diletto della pesca, oggi il luogo infonde senso di calma piacevole e induce a tranquille passeggiate.

Fontana di Arianna è situata al centro del parapetto della terrazza panoramica. Delle statue originarie non rimane nulla, nella nicchia principale doveva prendere posto una statua di Arianna dormiente.


Fontane delle Mete è costituita da due fontane poste al centro di due aiuole e sono semplicemente formate da tre massi sovrapposti di grandezza decrescente ricoperti di muschio.
Al centro sgorga uno zampillo d'acqua.
Le due fontane vogliono rappresentere la Meta Sudans, una fonte nei pressi del Colosseo in cui si lavavano i gladiatori dopo il combattimento.


Fontana della Natura o dell'Abbondanza si trova a ridosso del muro di cinta accanto al vecchio ingresso della Villa.
Il fondo è calcareo e contiene una copia in travertino della statua di Diana di Efeso simbolo della fecondità della Natura (rappresentata da molte mammelle).
La statua era stata commissionata per ornare la Fontana dell'Organo, ma siccome i soggetti pagani erano vietati si optò per un tempietto con organo.
La collocazione della statua di Diana di Efeso è stata perciò variata.


Fontane della Rotonda dei Cipressi sono quattro e circondano la Rotonda dei Cipressi, ognuna è dotata di zampillo e di triplice bacino di travertino.


Dal 2001, Villa d'Este è stata riconosciuta dall'U.N.E.S.C.O. patrimonio dell'umanità.

domenica 28 ottobre 2012

QUANDO L'ACQUA E' OSTENTAZIONE: VILLA D'ESTE TIVOLI 1° parte

Se penso ad luogo dove l'acqua è fasto e esibizione, dove il giardino eclissa le bellezze della dimora che lo ospita, allora penso a Villa d'Este a Tivoli, nella campagna romana.


I d'Este appartengono alla casata di Ferrara, più precisamente il cardinale Ippolito II, figlio di Lucrezia Borgia e nipote di Papa Alessandro VI, che entrano in pompa magna a Tivoli per impossessarsi dei luoghi a loro donati e si ritrovano in un convento riadattato, molto lontano dai fasti della lontana Ferrara.

Ippolito II rimane affascinato dal clima e dalle bellezze naturali del posto, dall'abbondanza di reperti della Roma antica che affiorano da ogni luogo e vuole che si costruisca una villa grandiosa dove godere delle cose splendide della vita.


Affida il progetto e i lavori all'architetto Pirro Ligorio che affiancato da una quantità impressionate di artigiani crea  con genio e maestria un capolavoro del Rinascimento italiano.
Dall'inaugurazione nel 1572 fino al 1624 la casata d'Este ne mantiene la proprietà, con manutenzioni e arricchimenti a cura del Bernini.

La Villa è particolarmente interessante, ma è il giardino che esprime una magnificenza che per secoli si è tentato di imitare nelle dimore europee.
Pirro Ligorio con intuito geniale, dà vita ad un giardino grandioso ricco di vasche, fontane spettacolari, splendidi giochi d'acqua, canali e tubazioni sotterranee, piante particolari.
Sfrutta e doma la natura in forma di terra e di acqua, piegandola al suo volere.


I numeri sono esagerati: 35000 m. quadrati di giardini, 255 cascate, 100 vasche, 250 zampilli, 50 fontane e innumerevoli piante secolari, piante a rotazione stagionale, viali, vialetti, esedre ecc...
Per soddisfare tutta questa necessità di acqua viene costruita una vasca alimentata dal fiume Aniene con una portata di 300 litri al secondo.

Sfruttando il principio dei vasi comunicanti, senza alcun congegno meccanico, Ligorio ottiene un effetto fantasmagorico di zampilli ad ogni altezza, suoni di organi e canti di uccelli, dà la vita a personaggi mitologici, fantastici ed animali immaginari.


Di questo splendore è arrivata una sola parte ai giorni nostri, la proprietà passata in mano alla casa Asburgo viene depredata dei suoi tesori e lasciata al completo decadimento.
Nella seconda metà dell'ottocento, il cardinale von Hohenlohe-Schillingsfurst, innamorato del luogo ne fa un centro di attività culturali ( dove è spesso presente Franz Liszt), ristruttura il più possibile le parti deteriorate del complesso.
Il totale ripristino viene effettuato dallo Stato Italiano dopo la Prima Guerra Mondiale. Purtroppo i bombardamenti della Seconda guerra Mondiale non risparmiano Villa d'Este che subisce ulteriori danni, poi riparati.

Oggi possiamo ammirare solo una parte degli antichi fasti:

il Vialone è il primo e più grande viale del giardino, prende inizio dopo un loggiato, ai piedi della maestosa scala di marmo. E' un piano rialzato parallelo alla facciata della Villa e da qui il cardinale e la sua corte ammiravano il giardino, assistevano a spettacoli e prendevano il fresco nelle giornate più calde.

la Gran Loggia da cui si può ammirare un fantastico paesaggio

Diana
                 
Grotta di Diana era totalmente decorata con mosaici, stucchi e bassorilievi, il pavimento con maioliche colorate. Qui erano collocate le statue di Minerva e Diana Cacciatrice (ora sono al Museo Capitolino). Alle pareti sono rappresentate scene mitologiche in stucco e altorilievi, gli occhi dei personaggi sono rappresentati con pietre preziose.

la Rotonda dei Cipressi è un piazzale a forma di esedra circolare circondata da cipressi secolari. In origine esisteva un chiosco con pergole e numerose statue. Vi sono collocate anche quattro basse fontane.

Fontana del Bicchierone



Fontana del Bicchierone o del "Giglio", è una sobria fontana realizzata in un secondo tempo dal Bernini. E' costituita da una grande conchiglia che regge un calice (bicchierone) sovrapposto da un altro più piccolo, mostra un delicato e poetico gioco d'acqua.

Fontana Europa mostrava, tra ordini di colonne sovrapposte che formano un arco di trionfo, il gruppo marmoreo di Europa che abbraccia il Toro (ora collocato a Villa Albani), l'acqua era raccolta in una raffinata vasca marmorea non più presente.

Fontana del Pegaso

Fontana del Pegaso mostra il cavallo rampante che collocato su una roccia all'interno di una vasca circolare batte il suo zoccolo e fa sgorgare la fonte Ippocrene, sacra alle Muse. Poi, con ali spiegate, sembra voglia spiccare il volo improvvisamente.

Cento Fontane


Cento Fontane cento sono gli zampilli, cento i metri del viale che costeggia e cento sono le figure antropomorfe da cui zampilla l'acqua organizzati in due file sovrapposte.
Sono alimentati da acqua che simbolicamente proviene dai tre affluenti del Tevere sottoforma di zampilli, gigli, aquile e obelischi. Le cento fontane sono uno spettacolo affascinante anche se il muschio ha ricoperto i marmi e l'acqua ha corroso i particolari e le iscrizioni.

Fontana dell'Ovato

Fontana dell'Ovato lievemente in disparte ma non per questo nascosta, un tempo raccoglieva le acque dell'Aniene. Il nome Ovato deriva dalla forma che essa ha, al di sotto degli innumerevoli zampilli si trova una grande vasca che ne accoglie l'acqua. Con le rocce disposte a rappresentare i monti Tiburtini, massi e statue che simboleggiano i tre affluenti dell'Aniene, si può considerare la fontana più elaborata del giardino e dal grande gusto Barocco. In una scenografia appositamente studiata, appare sulla sommità delle rocce la Fontana del Pegaso, quasi fosse parte integrante della grande Fontana dell'Ovato.


Fontana dei Draghi

Fontana dei Draghi si dice sia stata costruita in una sola notte in onore del Papa Gregorio XIII giunto in visita d'onore. I quattro draghi che sono rappresentati nel gruppo scultorio centrale si ispirano allo stemma della casata papale e disposti in cerchio, dandosi le spalle, sputano acqua dalle loro fauci quasi fosse fuoco.
Uno zampillo centrale più elevato completa il gruppo. Una delicata scalinata con rivoli d'acqua abbraccia la fontana, nei pressi in una nicchia la statua di Ercole.
    Concludo così la prima parte di questa passeggiata virtuale nei giardini della meravigliosa Villa d'Este.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

venerdì 26 ottobre 2012

NINFEE TROPICALI

Gli antichi Egizi rappresentavano sui loro monumenti e negli affreschi le ninfee tropicali che ogni giorno ammiravano nelle acque del Nilo.
La Ninphea Caerulea (detta Loto blu dell'Egitto) e la Ninphea Lotus erano da essi venerate, sono stati ritrovati resti di entrambi i fiori nella tomba di Ramesse II.

Ninphea Lotus
Ninphea Caerulea

Le Ninfee sono piante acquatiche rizomatose che per la loro straordinaria bellezza sono utilizzate a scopo ornamentale in specchi d'acqua come biolaghetti, laghetti ornamentali, vasche di ogni tipo e dimensione.

Si possono dividere in due grandi gruppi:
- rustiche, di cui ho parlato in un precedente post
- tropicali.

Ninphea Blue Bop

Le ninfee tropicali crescono spontaneamente nelle zone a clima caldo nelle acque lente di stagni e canali, in Italia dove gli inverni sono freddi necessitano di un ricovero protetto.
Ma vale la pena di fare un piccolo sacrificio.

Ninphea Tina


Le ninfee tropicali svettano nel laghetto su tutte le altre, i fiori si alzano dal pelo dell'acqua di almeno 20 cm., sono profumati e rispetto ai fiori delle ninfee rustiche sono più grandi e con colori straordinari.
Oltre alle colorazioni che possono avere anche i fiori delle rustiche, le ninfee tropicali sfoggiano i viola e gli azzurri in tutte le loro sfumature.

Ninphea Pink Sensation

Le foglie sono grandi, colorate e screziate da venature altamente decorative, i margini sono dentellati.
Quando poi, all'inizio dell'autunno, le ninfee rustiche terminano la loro fioritura, le tropicali continuano impudentemente a fiorire.

Con la loro bellezza sfacciata catturano lo sguardo, attirano l'attenzione e allertano i sensi di chi rimane rapito ed emozionato dalla loro maestosità.
Davanti ad una ninfea tropicale è difficile distogliere lo sguardo, se comunque non riuscissimo a notarle, il profumo invadente e prepotente ci attrarrebbe.


Ma le ninfee tropicali non hanno ancora finito di stupire: quando la giornata volge al termine e il crepuscolo arriva, ecco che alcune specie aprono i loro enormi fiori, per tutta la notte ammaliano con le loro profumazioni mentre il buio esalta i loro forti colori.
E' una magia notturna unica, la luna, il tepore delle serate estive, lo specchio d'acqua ricoperto di magici fiori.....


fioritura notturna

Coltivare ninfee tropicali è meno difficile di quello che si immagina.

Come qualunque ninfea, le tropicali necessitano di totale esposizione alla luce solare (almeno 6 ore al giorno), pulizia delle parti marcescenti allo scopo di stimolare la fioritura.
Devono essere poste a dimora ad almeno 30 cm sotto il pelo dell'acqua in contenitori che ne controllino la crescita esuberante.

N. Midnight

L'unico accorgimento, se non si ha la fortuna di abitare in zone dove la temperatura non scende sotto lo zero, è di ripararle in un luogo caldo durante l'inverno. A metà ottobre circa, si ritira la ninfea tropicale dal laghetto, la si deve ripulire da foglie e radici (rimarrà un "bulbo") e la si potrà riporre in un contenitore pieno di sabbia a circa 12-13° C.


Qui aspetterà l'inizio della nuova primavera. Anche se non si vede l'ora di esibire le ninfee tropicali nel laghetto, meglio attendere che la temperatura esterna si stabilizzi (seconda metà di Aprile).

giovedì 25 ottobre 2012

LIPPIA REPENS NORDIFLORA, QUANDO L'ACQUA NON C'E'




Quando il bordo del laghetto è costituito da lastre rocciose, massi, pavimentazioni di qualunque genere ma lo si vuole ugualmente ricoprire con piante che lo possano maggiormente integrare nel contesto del giardino, la scelta di Lippia Repens Nordiflora è quasi obbligatoria.


Lo stesso vale per prati in zone così aride dove nessun seme riesce ad attecchire, pavimentazioni naturali in cui la fuga tra una pietra e l'altra è formata da terreno che si vuole riempire con un vegetale strisciante.


Se poi l'acqua a disposizione per irrigare è veramente poca, la fretta di veder ricoprire velocemente l'area è tanta....allora Lippia Repens Nordiflora è la scelta perfetta!



Lippia Repens Nordiflora è un'erbacea stisciante e tappezzante semiperenne della famiglia delle Verbene.
Ha piccole dimensioni in altezza ma riesce a ricoprire velocemente e  in maniera invadente il terreno in cui è ospitata, con steli lunghi da 30 a 90 cm.
Le foglie sono piccole, verdi, a forma di clava, dentellate verso la punta. In inverno assumono una colorazione rossastra. Sono posizionate sullo stelo una di fronte all'altra.


Alla fine degli steli, in piccoli gruppi, troviamo i fiori, raggruppati tra loro.
Hanno un diametro di 2,5 mm., in genere sono bianchi e gialli al centro, a volte si presentano con una colorazione rosa-malva.


Lippia è una pianta altamente invasiva, con i suoi steli ramificati si propaga sul terreno sino a ricoprire vaste aree.
Dalla primavera all'autunno è in piena attività, fiorisce abbondantemente se esposta al sole. In inverno assume uno stato di dormienza.


Lippia Repens Nordiflora per le sue caratteristiche tappezzanti può essere utilizzata per realizzare prati mediamente calpestabili in zone in cui non è possibile irrigare o dove il terreno è particolarmente arido.
In pieno sole ha uno sviluppo elevatissimo, all'ombra tende a non fiorire.


martedì 23 ottobre 2012

FOG: LA NEBBIA ARTIFICIALE



La prima volta che ho sentito parlare di nebbia articifiale pensavo fosse incredibile che qualcuno volesse fabbricare nebbia.
Per me, nata e cresciuta nella Pianure Padana, la nebbia è solo un impiccio che causa problemi a non finire in inverno e significa afa in estate.



Poi, toccando con mano la macchina che produce fog e studiando le numerose applicazioni in cui può essere impiegata, devo ammettere che l'idea è geniale.




Una macchina per nebbia artificiale è un dispositivo che emette un denso vapore simile a nebbia attraverso la nebulizzazione di acqua ad alta pressione (almeno 60 bar). Ne esistono di grandi dimensioni ma anche piccole per uso individuale.






Numerose sono le applicazione dove impiegare la nebbia artificiale per abbassare la temperatura; abbattere le polveri, gli odori e gli insetti; umidificare; creare effetti scenografici in parchi tematici e cinematografia.


La nebbia artificiale può essere utilizzata in:
  • agricoltura (serre, allevamenti, cantine, maneggi ecc.) 
  • industria (luoghi di lavoro polverosi, cartiere ecc.)
  • aree esterne (giardini, ristoranti, parchi, piscine)


In un giardino l'applicazione più interessante è senz'altro quella di abbassare la temperatura esterna anche di 8/9 gradi.
L'acqua finemente nebulizzata infatti, nel veloce processo di evaporazione toglie calore all'ambiente circostante.

In estate, quando l'afa rende impossibile la vita in giardino, la presenza di una macchina per creare fog può regalare una sensazione di freschezza ed allontanare spiacevoli insetti come mosche e zanzare.





Inoltre la nebbia artificiale esalta i giochi d'acqua e le cascate con bellissimi effetti scenografici, rende prezioso un laghetto soprattutto di notte.
Le piante acquatiche trarranno beneficio da questo apporto di umidità.


Se poi amiamo i profumi....basta aggiungere all'acqua un'essenza aromatica di nostro gradimento, l'atmosfera sarà veramente speciale.....