Sono rimasti solo alcuni tronchi a ricordare lo scempio di quel 25 Agosto 2015, tutto il resto è così perfetto che pare impossibile sia trascorso così poco tempo da quel disastro.
Non abbiate fretta, visitate il giardino con tutta la calma e il tempo per osservare e godere in pieno ogni di angolo, ogni essenza floreale o aroma!
Uscendo si ha sempre comunque la percezione di aver tralasciato qualcosa....
Visitare i Giardini di Villa Taranto è viaggiare tra piante rare e specie floreali che provengono da ogni angolo del mondo, laghetti, fontane e cascatelle immersi in aiuole fiorite così perfette che sembrano dipinti di una galleria.
| Viale d'ingresso |
| Castanea sativa (Castagno) piantato nel 1700 |
Il viale d'ingresso, detto "Viale delle Conifere" introduce al giardino, un'entrata scenografica, preludio di uno spettacolo di forme e colori diversi in ogni momento dell'anno.
| Fontana dei Putti |
Un'atmosfera piena di magia imprigiona l'acqua nella "Fontana dei Putti", dove i prorompenti getti d'acqua nebulizzano in Estate le gigantesche foglie di Colocasia antiquorum regalando un angolo di ristoro nelle giornate afose.
La "Fontana dei Putti" attrae da ogni prospettiva: tutta la bellezza incantata delle acque del Lago Maggiore sembra sgorgare dalle statue.
| Serre |
| Victoria Cruziana |
Le Serre rappresentano una finestra in cui affacciarsi ed ammirare le gigantesche acquatiche del Rio delle Amazzoni, il fascino appariscente di Victoria Cruziana nel pieno della fioritura o le coloratissime ninfee tropicali da soli giustificano la visita ai Giardini.
| La Valletta |
La "Valletta" rappresenta l'enorme lavoro di sbancamento realizzato negli anni '30, qui botanica, bellezza e grazia si uniscono armoniosamente a creare un angolo di magia.
| La vasca del Fio di Loto |
| Giardini Terrazzati |
La Statua del Pescatore sorveglia le incredibili fioriture , diverse in ogni stagione, delle geometriche aiuole dei Giardini Terrazzati in un alternarsi di forme e colori tra cascatelle, inebrianti profumi e giochi cromatici di notevole attrattiva.
| Giardino d'Inverno |
Il Giardino d'Inverno si affaccia su un ricca vasca rialzata e conserva piante grasse, carnivore o specie da proteggere dal rigore invernale.
| Piante carnivore |
| La Villa |
La Villa invece non è visitabile dal pubblico perché sede della Prefettura, le ricche fioriture che la circondano, i giochi d'acqua e le grandi bordure creano una perfetta cornice al grande prato antistante l'ingresso.
| Giardini all'Italiana |
I Giardini all'Italiana, così ordinatamente organizzati nelle perfette geometrie arricchiscono con le loro statue, specchi d'acqua, fioriture dai cromatismi dalle tonalità più diverse, il Giardino botanico di spirazione inglese che con i suoi sette chilometri di viali è una vera galleria in cui le innumerevoli piante si snodano in diversi livelli.
| Scala delle Anfore |
La "Scala delle Anfore" è un giardino nel giardino, la ricchezza di particolari racchiude un itinerario a sé, un piccolo angolo suggestivo immerso in un prestigioso contesto.
| La fioritura delle Dahlie prosegue fino ad Ottobre |
Hydrangee, dahlie, tulipani, camelie, aceri, rododendri, castagni, eucalipti, eriche, azalee, annuali variopinte, piante acquatiche, tropicali tra le più rare....
Ogni angolo o viale riserva una sorpresa, uno spettacolo unico e indimenticabile.
Secondo la classifica stilata da "Theneeds" (piattaforma che aiuta gli utenti a scoprire i migliori contenuti nel web) e dai suoi utenti, il giardino più bello del mondo si trova in Italia : è Villa Taranto che con il suo primo posto supera anche i famosi Giardini della Reggia di Versailles.
I Giardini di Villa Taranto rappresentano un'esperienza unica ed indimenticabile, anche per chi non si reputa un esperto e il "pollice verde" non ce l'ha!
Nessun commento:
Posta un commento