.

.
.
Visualizzazione post con etichetta acquatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquatico. Mostra tutti i post

lunedì 21 maggio 2012

FITODEPURAZIONE




La FITODEPURAZIONE è un processo biologico che va a depurare le acque reflue utilizzando le piante come filtri biologici in sinergia con i batteri.

Le piante fitodepuratrici sono le comuni PALUSTRI che vivono lungo le sponde di stagni o bacini d'acqua dolce, lungo le sponde dei fiumi o canali.








le NATANTI (loti e ninfee)






 le SOMMERSE tipiche degli acquari


 le GALLEGGIANTI (molto decorative)

L a FITODEPURAZIONE è risparmio di gestione , manutenzione e soprattutto di preziosa acqua.
La FITODEPURAZIONE è rispetto dell'ambiente (non occorre nessun trattamento chimico, è perfetta integrazione nel paesaggio).

Per mantenere limpida l'acqua del biolago non occorre nessun filtro meccanico o sostanze chimiche depuranti , è sufficiente la fitodepurazione unita alla presenza di pesci e molluschi d'acqua dolce.




venerdì 18 maggio 2012

PERCHE'

Da tempo mi assillava il desiderio di raccontare quale magia ci regali la cura di un giardino, ma la mia ignoranza informatica mi ha sempre trattenuto.

Oggi, umilmente, ho chiesto aiuto ai guru del computer che vivono in casa mia; così tra "non capisci nulla" e "non ce la potrai mai fare!" è nato questo blog.

Fontana della Naiadi Roma

Il giardino della Naiadi vuole rendere merito alla natura, che nonostante gli sforzi di noi umani a distruggere e manipolare, trionfa in ogni stagione.

Colori e profumi meravigliosi che quotidianamente mi accompagnano, fiori e piante per ogni habitat, acquatico e non.

Naiade

Perchè Naiadi? Le Naiadi, ninfe benefiche della mitologia greca, abitavano tutte le acque dolci della Terra. Fanciulle bellissime, possedevano facoltà guaritrici e profetiche. Ogni specchio d'acqua ne possedeva una, vederle o offenderle provocava pazzia.

Io provengo dalla palude Padana, zona piena di leggende, nebbia e zanzare. Come posso non essere affascinata dal mondo acquatico??

Mi scuso in anticipo per gli errori o imprecisazioni che sicuramente commetterò. Chiedo venia per le numerose citazioni di carattere storico-archeologico che mi scapperanno (non posso farci nulla)!

Mia figlia Chiara, laureata in storia antica, sopporterà a mala pena.

Grazie.